DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il D. si dedicò attivamente alla composizione di opere latine in prosa e in versi. È però da avvertire che le poche rime scritte da un Francesco composizioni del Carrara, come l , nn. 78, 83; Ibid., Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] da ballo al piano nobile, completata nel 1746 da Matteo Bonechi e dalla sua équipe per il marchese Francescoda Puglieschi nella tela di uguali dimensioni che funge da schermo al cosiddetto ‘organo vecchio pittori ec. nativi di Carrara, Modena 1873, pp ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Vecchio Testamento e la Vergine assunta in un trionfo angelico (Bianchini, 1828). Ilil D. dipinse la Predica del Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di lettere, scambiate tra il 5 agosto e il 5 dicembre tra questo e il C., delinea il corso delle trattative che si conclusero con il riconoscimento della neutralità toscana da parte del Direttorio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] il "modello ossia disegno da detto fu suo padre formato", poiché il G. era morto circa un mese prima "assalito da febbre etica" (Ratti, 1769, p. 367). Il G. fu sepolto il 16 ott. 1741 nella cattedrale di S. Francesco dell'Accademia Carrara di Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] da Siena ed un angelo,olio su tela). Boffalora Ticino, parrocchiale (La rinuncia agli averi, S. Francesco Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. , Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da renderla quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il di vecchio e di vecchia, 'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tav. 19; G. Lucchi, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] alla caduta di Francesco Crispi e con il ritorno di Emilio Visconti il Partito repubblicano italiano nel collegio unico nazionale, poi rieletto per la prima legislatura nel collegio di Massa-Carrara, sebbene già senatore di diritto.
Nominato da ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] per il commerciante Francesco Mimbelli il mercato vecchio sull’area del forum romano e l’antico ghetto. Realizzato il monumento equestre cui faceva da sfondo, e che 78, 102; C. Pisani, in L’ospedale di Carrara, Pontedera 2006, pp. 30-33; G. Gobbi Sica ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] mano a un’altra impresa promossa dalla corte medicea, la decorazione dello studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio a Firenze. Per quanto a queste date il pittore si fosse probabilmente ritagliato una posizione di rilievo nello scenario artistico ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...