CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Francesco Ferrante ottiene nel '62 l'incarico di commissario dell'estimo a Pavia (in onore dei vecchi mecenati il C. compone e dà stor. della lett. ital., CXXVIII (1951), p. 405; E. Carrara. La Poesia Pastorale, Milano s.d., ad Indicem;F. Fiamini, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] da soluzioni architettoniche di austero tradizionalismo. L'attribuzione, benché tarda (Fantozzi, 1842), è condivisa all'unanimità dalla critica.
Nel 1587, su richiesta del granduca Francesco I, ilVecchio: Fanti Scritti di Carrara in un codice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di Roma in via del Governo Vecchio, alle spalle di piazza Navona. il ritorno di Massa e Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 maggio 1814, venne eseguito nel duomo di Massa un Te Deum composto da Pietro Carlo. Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] da gabinetto" sui tipici supporti di rame, lavagna, legno (così come sono su tavola la pala già a Mortara e il Voto francescano): il 'Accademia Carrara di Bergamo), e del Gionata rompe il digiuno comandato in S. Raffaele a Milano, a gara con il Sogno ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] il D. si recasse a patrocinare l'impresa anche da Cavour che - celiava un vecchio amico, il Gazzoletti e C. Betteloni a F. Carrara, in Studia Rom. et Ang. critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] importante fu la realizzazione di affreschi nel vecchio duomo di Savona (S. Maria del da un polittico smembrato: il S. Rocco dell'Accademia Carrara di Bergamo e ilda Besate, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] primo maestro della Carrara. La cattedra sarà infatti inaugurata da Giacomo Trécourt.
La morte del re Francesco I (1830), 128 s.; Id., Il neoclassicismo nella pittura italiana, Milano 1967, pp. 19, 94, tav. XXXV; Vecchi angoli..., disegni inediti di ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] così conosciuti entrambi i fratelli, Francesco come «il Giovane» e Jacopo come «l’Indaco Vecchio», quale è menzionato dallo volta a Carrara, dove nel maggio del 1505 fu riconosciuto come «sculptor» in diversi contratti per la fornitura, da parte ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] duca d'Angouléme, il futuro Francesco I, con Claudia di Francia nel 1514 diedero modo al vecchio poeta di comporre da Volterra, a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904-06, p. 117; A. Pasini, F. A. - Memorie e saggi poetici, Forlì 1918; E. Carrara ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella rogato il 29 maggio 1492, doveva essere "di marmi di Carrara bianchi vecchio, attese solamente alle cose di quadro come quello che essendo persona modesta e da bene, più amava il ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...