CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Cristoforo Baschenis ilVecchio (Pasta, 1775). Da questo alunnato dovette Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo, che può considerarsi cronologicamente oltre alla Madonna del Cinto dell’Accademia Carrara. In alcune tele, come la Nascita ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] del vecchio S. Pietro, collocati il 21 giugno 1619 nel vano del nuovo portale (Di Benedetti, 2012, pp. 207 s.); restaurati, ebbero «quattro giunte», due in alto con l’«inscrittione» di Paolo V scissa in «due cartelle» fra aquile e draghi ingemmate da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] parentela dello stesso doge, Francesco Foscari, altri alla spodestata famiglia daCarrara. Il L. dovette pertanto cimentarsi : il 19 ott. 1457, infatti, fu proprio il Consiglio dei dieci a imporre l'abdicazione al vecchio doge Francesco Foscari ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] pile di marmo bianco». All’epoca il marmoraro operava a Carrara come procuratore dello scultore Francesco Calamech, residente a Messina (Di in S. Maria sopra Minerva, eseguite da Tommaso della Porta ilVecchio verso il 1566 (Loffredo, 2013, pp. 154 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] del 1388 fu, assieme a Iacopo Dal Verme, ambasciatore a Venezia, per trattare l’alleanza contro FrancescodaCarrarailVecchio: l’accordo venne siglato il 29 maggio e nel dicembre 1388, Padova, Feltre e Belluno divennero viscontee. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] la Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo (Morandotti, il maestro affiancò i fratelli Carlo Francesco nonno, Ercole ilVecchio, per le tra XVI e XVIII secolo, in Milano ritrovata. La via sacra da San Lorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] FrancescodaCarrara.
Se i rapporti tra Gino e l'Opera del duomo sembrano interrompersi nel 1605, a partire da quella data egli è documentato in diverse altre chiese e conventi pisani.
Sempre come restauratore operò tra il 1606 e il Palazzo Vecchio: ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello daCarrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese il 27 successivo), il D. si diede in ostaggio al daCarrara come garante della resa della città. Cinque anni ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Carrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. Agata. Sono tuttavia esigue le notizie in merito all'attività del più anziano Giovanni Francesco. Il 356; Felice da Mareto, 153 s.; O. Banzola, L'ospedale vecchio di Parma, Parma 1980, p. 112 n ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, fu inviato a Serravalle e poi come provisor a Belluno, dove il dopo il ritorno da Belluno, il 3 1929, p. 190; V. Botteon, Archivio vecchio comunale di Conegliano, in L’Archivio storico comunale ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...