CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] il 23 nov. 1693 a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara delle fortificazioni della città.
Di un Francesco, morto il 13 apr. 1669, si sa riparava a Praga ilvecchio maneggio del castello, e quindi costruiva il nuovo su disegno ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] ilvecchio Pier Maria e poi presso il ci dice che da Siena assò a il romanzo non fu piùstampato, se si eccettua la pubblicaz. di alcuni brani antologici in E. Carrara, Opere di Iacopo Sannazaro con saggi sull'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] scaligero (veronese e vicentino; di Popolo e di professionisti salariati) in vista della guerra contro FrancescodaCarrara, ilVecchio, nel 1386.
Prima della campagna militare, fece testamento (8 maggio 1386), stabilendo la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] della gloria e la viltà del guadagno; ora vecchio correrò ad abbracciarli?». E ancora: «leggiamo senza il 10 gennaio 1534, insieme con Antonio daCarrara e Francesco Capodilista, denunciò di fronte al doge il rincaro delle derrate alimentari; il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] il 28giugno 1371 (Seniles, XIII 13), rimproverando il B. perché non abbandonava Avignone, lo dice ormai vecchio. È lecito dedurre che a questa data il conosciute; il Malatesta fece allora intervenire FrancescodaCarrara, e a questi il Petrarca non ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] e daFrancescodaCarrara, che portò le truppe nemiche a percorrere in lungo e in largo il territorio cui Venezia era disposta ad acconsentire erano infatti troppo distanti. Ilvecchio doge, che forse aveva veramente desiderato in cuor suo la ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di Dante, ilVecchio e Nuovo da re Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il Sacro Cuore per la curia generalizia della Compagnia di Gesù (bronzo); la statua di S. Francesco di Sales per il Museo Lateranense; il ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e poi Tiziano, Palma ilVecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, il L. non poté far con ogni probabilità, quello di qualche frate del convento francescano), che trovano specialmente modo di emergere le virtù del ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] S. Francesco di Sales Cosimo ilVecchio (1698), per il cui il Riposo nella fuga in Egitto, dipinto nel 1704 per il principe Ferdinando (in deposito presso la chiesa della Sacra Famiglia a Marina di Carrara (1710 circa), da un prototipo dandinesco ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] sulla base della statua di S. Francesco Borgia, nella cappella Brancaccio al Gesù Vecchio. Tuttavia, la sua presenza e "riggiole" in marmo fatte venire daCarrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il 1° dicembre padre Ludovico Iannucci ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...