CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ilvecchio ministro si propose di varare quei provvedimenti e attuare quelle opere che sicuramente il per di più dà l'impressione di FrancescoCarrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Francesco Petrarca, composto da Giovanni Boccaccio, daFrancesco Nelli priore di Santi Apostoli, dal famoso giurista guelfo Lapo da Castiglionchio e dal notaio Francesco Bruni, all’epoca presso i daCarrara al vecchio amico Lapo da Castiglionchio, ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] 1387 il patrizio fu incaricato dalla Signoria di tentare di convincere Gian Galeazzo a staccarsi daFrancesco Novello daCarrara e ad Crisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio ilVecchio e Guarino da Verona.
Pare che l’avvicinamento al ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] quelle statue [...] e ritornarle al vecchio splendore; e certamente per loro si il 1561-62, infatti, Sormani, «sculptore in alma urbae Romae habitatore», è documentato a CarraraFrancesco, S. Domenico e S. Pietro martire, rispettivamente eseguite da ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] marmi che negoziava daCarrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 sua cappella nella chiesa di S. Francescoda Paola: la scultura in marmo della 1716), sono più volte documentati in società con ilvecchio zio Tomaso.
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] da una memoria archivistica del 4 giugno 1423 (Milanesi, 1854, II, p. 111) - tre commessi marmorei per il pavimento, raffiguranti David, Golia ed ilvecchio Ardiccione daCarrara, 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Francesco Novello daCarrara, che dopo aver perduto Padova nel dicembre 1388 vi era rientrato nel giugno del 1390; che di lì il , cc. 8-15; Ibid., cod. cart. 760: Libro rosso o libro vecchio, c. 442; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. C.380, II: F. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] soggetto allegorico Ilvecchio nel carruccio e a una Veduta del Colosseo (ricordati da Vasari), è e scambiandolo con Domenico daCarrara, attivo negli anni dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), trovava sempre ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Bernabò Visconti, affiancando il legato pontificio, e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese FrancescodaCarrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] (1903) sappiamo essere distinti in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone da Santacroce e successivamente a Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G., dal figlio Francesco e dal nipote Pietro Paolo. Con i ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...