MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] il gusto, sull'esempio del suo maestro Francesco Contoli, di quella pomposa sonorità frugoniana da e paralitico, il M. ritornò vecchio ai sentimenti pubblicazioin del centenario del 1928, E. Carrara, Rassegna montiana, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] tenuta, da Italiani.
Il primo nucleo di Spalato, la Città Vecchia con circa 5000 ab., è tutto dentro il quadrato di fonti documentarie, indicate alla voce dalmazia, v.: F. Carrara, Archivio capitolare di Spalato, Spalato 1844; A. Krekich, Documenti ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] dei flagellanti e scontava il suo ardimento con l'esilio; a Genova l'arcivescovo Fieschi, vecchio e pieno d'acciacchi, d'Este, a Padova daFrancescoCarrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga.
Il 7 luglio il moto, dopo essersi manifestato ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] Vecchio in Genova, ora distrutta, un tabernacolo; nel 1519, a Scipione Fieschi, il sepolcro di sua moglie Eleonora Malaspina per la chiesa di S. Francesco persino sormontata da una testa di Giano.
Bibl.: C. Campori, Memorie degli artisti di Carrara e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Francescoda Toledo, ilCarrara di Bergamo, pressoché sovrapponibile, da un punto di vista fisionomico, a quella di Massa (Il conoscitore d'arte, 1989; Bacchi, 2000, p. 804); il «il Vittoria, il qual soleva lavorar bene anch’esso, è tanto vecchio che ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] l’intervento tra il 1448 e il 1452 al riallestimento di una vecchia pala di Simone Martini pp. 291 s.; Le Biccherne, 1984; E. Carrara, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 566 s., da conventi femminili senesi dell’ordine francescano, per il quale ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] a Pitagora e alla scuola pitagorica, citati più volte da D. (Cv II XIII 18, XV 12, III dei vecchi conventi, Bibl. comunale, il cod. 492 della Bibl. di S. Francesco, del sec. XIV M. Mazzitelli, La C. in D., Carrara 1953; A. Bassermann, Dantes Spuren in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] alla Pinacoteca Carrara di Bergamo francescana di S. Angelo Vecchioil F. dipinse nel 1540il dà segnalare solo la notizia riferita da Lomazzo (1584) secondo cui avrebbe dipinto un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Alzano, alla Carrara di Bergamo e da Vittore Belliniano.
Con queste opere, e in piena attività ancorché vecchio ormai di oltre 85 anni, il B. moriva a Venezia il pp. 140-190; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L' ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] vecchio suggerimento manifestatogli da molti colleghi e amici, tra i quali Serafini, lo stesso CarraraFrancescoCarrara dal 1861 al 1878, conservate a Lucca (Bibl., statale, Fondo F. Carrara. Epistolario, VIII, dail 1858 e il 1915 è stata raccolta da ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...