CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] il C. seguì nello stesso tempo le lezioni di Filippo, Beroaldo ilVecchio in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti durante laRinascenza, Bari 1917, p. 89; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] del nobile Francesco Michele Carrara. Iniziò allora a emergere il suo interesse vecchio zio a Stezzano sostituendolo nel ruolo di cappellano dal 1704 fino al 1713 (Carubelli, 1982, p. 283).
A Stezzano fondò la compagnia dei teatini, costituita da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] che questo Giovanni era notevolmente più vecchio del Petrarca (II 7, 3 della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi ], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Il 15 sett. 1517 Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo daCarrara Bergamo 1867, pp. 350-361 (per Francesco e Giovanni); E. Fornoni, Notizie biogr. su Palma Vecchio, Bergamo 1886, pp. 12 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] in cui il 20 luglio 1304 nacque Francesco Petrarca. Come il Petrarca il D., daCarrara, visitatore e riformatore incaricato dal nuovo patriarca; il 29 febbr. 1336 fu accolto e ammesso nel capitolo il nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] libri del Petrarca rimasero al B., perché un forte nucleo passò nella biblioteca di FrancescodaCarrarailVecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale di Parigi): di essi il B. ebbe cura finché fu in vita, ma dopo di lui si dispersero. Egli ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] il grande altorilievo con l’Assunzione della Vergine, il gruppo con l’Incoronazione, la coppia di Profeti e gli Angeli (ibid.). Dopo un primo trasferimento effettuato daCarrara meraviglie. Da Simone Martini a Francesco Mochi. Verso il nuovo museo ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Carrara presso il Tentazioni di s. Francesco, datagli dal Susinno da Messina e dei suoi congiunti, Palermo 1903, p. 128; G. Borghese, Novara di Sicilia e le sue opere d'arte, in Arch. stor. mess., VII (1906), pp. 236 s.; E. Brunelli, Ilvecchio ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] Nel testo il D. fornisce alcuni elementi autobiografici: è medico e poeta "nos medici vatesque sumus"), è vecchio ("Me veterem Francesco Novello daCarrara, e il cosidetto codice Rinio, scritto a Zara nel 1449 dal medico Niccolò Roccabonella da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] del Santo e infine, su commissione dei Carraresi, nel Battistero (1376). Per Bonifacio Lupi, marchese di Soragna e familiare di FrancescodaCarrarailVecchio, lavorano invece nella cappella di San Giacomo nella Basilica del Santo (1372-1379 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...