GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo ilVecchio e di Giovanni Battista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, Accium et Lucium Apuleium (Bononiae s.d.) e lo lodò nel IV libro degli Elegidia (ibid. 1509), il s.; E. Carrara, La bucolica ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 1576, quando sposò Maria di Arcangelo Tancio daCarrara che, secondo Frediani, gli diede un'unica l'Ardenti e Zacchia ilVecchio, condotte sugli esiti raggiunti lavori patrocinati daFrancesco I, o a lui collegabili. Tra il 1584 e il 1585 il G. eseguì ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] ilvecchio artista aveva completato uno schizzo di Benefial e se ne era attribuito l'"invenzione".
Si conoscono pochi ritratti di sua mano: quello dello scultore Francesco Antonio Franzoni, che si trova all'Accademia ai Carrara (C. Lazzoni, Carrara ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 3, 10), contenuta nel ms. Ye, fol. 79 della Universitätsbibliothek di Halle. Ma il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a FrancescodaCarrarailVecchio, signore di Padova dal 1350, pone ovviamente negli anni '50 del secolo l ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] 13 luglio 1413 sostenne l’esame privato di medicina, seguito il 20 agosto da quello pubblico.
Nel 1414 sposò Caterina, figlia di Pietro da Pernumia, medico personale di FrancescodaCarrarailVecchio. Ebbe otto figli, cinque femmine e tre maschi. In ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] S. Francesco di da Furlan (1976) per il S. Bernardino del Museo Antoniano di Padova è accolta da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrarada Treviso ilVecchio) e all'interno un S. Gottardo attorniato da ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] , in un periodo storico in cui i rapporti politici tra le due città, a causa delle mire espansionistiche di FrancescodaCarrarailVecchio, sfociarono in una serie di conflitti armati terminati con la guerra di Chioggia e con la distruzione della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi ilVecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] ruolo, da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. Mentre Isabella sposerà il conte Vitaliano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] del regime ed ebrei, tra cui ilvecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri aveva affidato il compito di redigere il testo della Costituzione da sottoporre all’Assemblea il discorso tenuto nell’aula magna dell’Università di Pisa, FrancescoCarrara ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] , nel 1376 insegnò medicina a Padova, guadagnandosi il favore dei Carraresi: fu infatti lo stesso FrancescodaCarrarailVecchio a favorire il suo ingresso negli ordini professionali della città, il che comportava diversi privilegi e l'esenzione dal ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...