CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] ilVecchio, il suo arresto e il suo esilio nel 1433-1434, il ritorno a Firenze e la sua successiva attività fino alla morte; ma il Strozziano 145). Da tener presenti, di mess. Francesco Petrarca, , 816, 827; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] da lui appena scoperto a Costanza verso la fine del 106 (Sabbadini, Storia, pp. 387 s.), Leonardo Bruni, che gli scrisse per raccomandargli il conterraneo Francesco 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d de' Medici ilVecchio, Firenze 1940 ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] la sua difesa fosse assunta da un principe del foro come FrancescoCarrara, mentre Francesco Crispi e Pasquale Stanislao Mancini sedevano nella difesa di altri imputati. Tutti finirono assolti.
Ciò non toglie che Jacopo, come il coimputato e compagno ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il Cristo crocifero e un devoto (Bergamo, Accademia Carrara, n. 192; la data è scomparsa per un malaccorto restauro); il Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva da Cortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] quasi internazionale, come testimoniano gli atti rogati per i daCarrara di Padova, i Manfredi di Faenza e alcuni Francesco de’ Medici (cugino di Cosimo ilVecchio). Il matrimonio si rivelò di capitale importanza per il successo di Antonio, perché da ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] e nel suo territorio, e i tentativi di tutelare il priorato trevigiano di S. Maria Maggiore e S. Fosca, illegittimamente occupato daFrancescodaCarrara signore di Padova (1388-89). Il 18 dicembre 1387 Nicolaus Coradutii abate di Nonantola venne ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] qualche volta i cronisti segnalano alcune sue prese di posizione personale. Ad esempio, ricevendo in udienza Francesco Novello daCarrara ormai prigioniero e in veste di penitente, Steno avrebbe detto sprezzantemente «Vui haverete quella mercede che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di S. Francesco di Paola a Pistoia (1691) ove il C. ebbe invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il quale si celebrò, nel L. Ragghianti, Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. 42 s.; B ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] (Vasari [1568], 1878, I). Ubicata nel primo cortile in palazzo Vecchio, l'opera fu eseguita tra il 1555 e il 1557. La fontana, progettata da Vasari e da Ammannati, fu adornata infine con il noto Putto col delfino del Verrocchio (Allegri-Cecchi, 1980 ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Francesco III d’Este, a sua volta sensibilizzato dal ministro estense presso la corte papale, il futuro cardinale Filippo Carandini, e da Tiraboschi stesso, ne sostenne il risultati raggiunti (Ilvecchio Tobia con il figlio e , Accademia Carrara).
Soli ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...