GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Francesco Ferdinando da un gruppo alpino di collegamento (sei battaglioni alpini e il 14° reggimento bersaglieri) e dalla brigata Etna, comandata dal generale Prestinari, ilvecchioil mezzogiorno del 4, le brigate Tevere (215° e 216°) e Massa Carrara ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il maestro della pittura idillica, questo dell'eroica. Da Giorgione procedevano d' altra parte, con accenti nordici e correggeschi argutissimi, Lorenzo Lotto e il placido Palma ilVecchio a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] personale e familiare dei Medici per opera di Cosimo ilVecchio e di Lorenzo, si consolida alla restaurazione del 1513 si volse a oriente sulle vie già battute da Bernabò. Alleatosi con FrancescodaCarrara (1387) disfece a suo vantaggio la signoria ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] sardi nella provincia di Massa e Carrara dal giugno 1859, in Lombardia mesi si ritornò al vecchio sistema della francatura tipo-litografica di Francesco Matraire in Torino, rapporto alle tariffe vigenti. Il francobollo da 1 cent della Guiana inglese ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] . Era un vecchio benemerito maestro Olimpio Vistoli da Fusignano (Ravenna), morto, dopo lunghi anni di sofferenza, il 7 novembre 1928 a Fusignano per gravi ferite riportate il 26 luglio 1922 in un'aggressione. Era maestro Francesco Sottosanti di ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] espressione di Polesine di Rovigo da principio si riferiva solo ai dintorni di Rovigo, tra Adige e Adigetto (Vecchio Polesine), ma poi fu e Francesco Novello daCarrara, Nicolò d'Este crede di vedere l'occasione favorevole per riavere il Polesine; ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] da Verucchio (Giovanni suo fratello fu detto di Sogliano), essendo da qualche anno vigoroso e temuto capo di parte guelfa, "il Mastin vecchio la moglie Francescada Polenta e con lei il proprio fratello Malatesta, e Ubertino daCarrara, signore di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, ilVecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] a Padova, in grande familiarità con il cancelliere Giovanni di Conversino da Ravenna: e là compone tra l'altro due discorsi a Francesco Novello daCarrara, sette Orationes pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione con ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Bernabò Visconti, affiancando il legato pontificio, e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese FrancescodaCarrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, da Augusto a questo scopo. È costruito in marmo di Carrarada cui l'edificio prese il nome e deve essere stata situata approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...