DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea daCarrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] da Verona, recandosi a Vicenza: ma si sa invece che la città berica rimase per qualche giorno alla mercé degli stipendiarii tedeschi. Comunque il 16 dicembre, con la scorta di truppe carraresi (FrancescoilVecchio 274; M. Carrara, Gli Scaligeri, ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] DaCarrara), genitori del medico Giovanni e di Giacomo; fu padre di Galeazzo, Francesco, Bartolomeo e Giovanni, tutti e quattro medici, e di Taddeo; il primo fu padre del medico Niccolò, il alleato del carrarese FrancescoilVecchio, già destinatario ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] coloro che andavano mormorando contro i daCarrara. Durante la prigionia di FrancescoilVecchio e l'esilio di Francesco Novello successivi alla occupazione viscontea di Padova, il G. - espressamente bandito da Gian Galeazzo Visconti nei capitoli di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] signore di Marradi e discendente di Alberghettino di FrancescoilVecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine dall'occupazione da parte del M. del castello di Gattara, nell'alta Val di Lamone; il castello fu sottratto a Ludovico, che nel 1412 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] il trasferimento di Pileo da Prata a Ravenna, ma contro il parere di FrancescoilVecchio e magari con il sostegno Trieste 1998, pp. 29-35, 66-69; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 29, 104, 116, 133-135, 142, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] ad un consiglio di "familiari" del daCarrara, che esortò FrancescoilVecchio a rinunciare alla signoria di Padova in favore di suo figlio, Francesco Novello. Nell'agosto il C. segui FrancescoilVecchio a Treviso, e qui fece testamento insieme ...
Leggi Tutto
Zenone da Pistoia
Achille Tartaro
Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] di famiglia, Z. lasciò presto la Toscana per stabilirsi a Padova sotto la protezione di FrancescodaCarrarailvecchio e del figlio di questo, Francesco Novello. Da un'allusione, invero assai generica, all'esosità dei dominatori fiorentini (V 22 2-3 ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] sia pubblici sia privati, nella seconda metà del secolo, durante e anche per conto della Signoria di FrancescoilVecchio e Francesco Novello daCarrara.
Uno dei suoi primi atti risale al 2 marzo 1364; ma egli non dovette tardar troppo ad ascendere ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Cascina nella Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio. Il David, ricavato da un grande blocco di marmo, già duca di Urbino - e fissato il progetto definitivo della decorazione e delle sculture, M. nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] , Accademia Carrara; Madonna in trono, 1507, Murano, S. Pietro Martire). Fu suo allievo Francesco di Bernardo de’ Vecchi (o de anche di I. Palma ilVecchio (Sacra conversazione, Venezia, S. Francesco della Vigna; Il beato Gerardo Sagredo, Venezia, ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...