Gianni, Francesco Maria
Economista e politico (Firenze 1728-Genova 1821). Alto funzionario dell’amministrazione toscana, senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del [...] Pietro Leopoldo, di cui divenne consigliere di Stato e delle finanze (1789). Fu anche ministro delle Finanze del governo instaurato durante l’invasione francese del 1799. Caduto in disgrazia sotto Ferdinando III, si ritirò dalla vita politica. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...