BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 1940, pp. 191-194, 199-200. Si veda inoltre, per problemi particolari, L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Callisto III contro i Turchi - Un Borgia re di Cipro e imperatore di Costantinopoli?, in Arch. stor. lomb., s. 4 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] discapito, massime per la rissa havuta" con Francesco Querini (1605-1667) di Filippo, patrizio povero 307-311, 313, 314; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Milano, contro Guido e i figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D Ronchetti, Mem. istor. della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 s., 13-15, 23, 32; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] nel 1742-43 dedicò al Piemonte di Carlo Emanuele III rappresenta uno dei capolavori della tradizione diplomatica veneziana: al " del Foscarini.
Poche settimane più tardi moriva il doge Francesco Loredan. Il F., che proprio in vista della concorrenza ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] , dopo i primi contatti col nunzio G. Dandino, fu ricevuto da Francesco I al quale dichiarò di voler tentare "per mezzo della S. M alla presenza del B., la celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c'era più niente da fare: il 7 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] repubblicana, Bologna 1977, ad Ind.; G. Benzoni, Castrino, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp XIII, Venezia 1855. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; VI, pp. 746 s., ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e il re - che aveva delegato il potere al figlio Francesco nominato vicario - e l'alleato britannico. Anche quando il Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s. 5, III (1938), 4, pp. 32-72; V (1939), pp. 1-62; Id., La ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e, nel 1854, il Processo a carico del p. Francesco Pisani e dei suoi confratelli della Compagnia di Gesù, compilato 1891, p. 1041; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 505; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 207 s. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III che egli già conosceva dai tempi della legazione polacca. Lasciò , in particolare di quella facente capo a suo fratello Ercole Francesco già duca d'Alençon, ora (dal 1576) duca d' ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , pp. 159, 438, 440, 509, 729, 733; Mantova. La storia, III, ibid. 1963, pp. 80, 82, 83, 89, 117; Mantova. Le lettere, II, ibid. 1963, pp. 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... di Francesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...