Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] O. Mazza e F. Viganò, Torino, 2009, 329; De Francesco, G., Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso, in Dig S.-Manna, A.-Papa M., Trattato di diritto penale, pt. spec., III, Torino, 2008, 985 ss.; Gargani, A., Misure contro la tratta ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] » della pubblica amministrazione, Milano, 2013; Sorace, D., Atto amministrativo, in Enc. dir., Ann., III, Milano, 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, 455; Trimarchi, M., La validità del ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] congetturali).
1 Pedrazzi, C., In memoria del “falso in bilancio”, in Riv. soc., 2001, 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti di diritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (da qui le citazioni).
2 In questo senso v. Pedrazzi, C., In ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] suo primo affascinante incontro con la figura di s. Francesco attraverso la lettura della Legenda maior di Bonaventura lì per errore, lo quale è di fuori di naturale intenzione (Cv III XV 9-10). Questo D. non lo imparò forse frequentando le ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] d’ufficio a favore del contribuente, Padova, 1996; Id., Autotutela (diritto tributario), in Enc. dir., Aggiornamento, III, Milano, 1999, 304; Sitipo, M., Osservazioni in tema di autotutela dell’amministrazione finanziaria a favore del contribuente ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco da Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. . C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., Mss. III. A. 52 e XIII. A. 12; a Oxford, Bodleian Library, Cod. Can. misc. 472; a ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] un quadro di sintesi v. Codice penale commentato, a cura di Dolcini-Marinucci, III ed., Milano, 2011, I, 266 s.
3 Così invece ad es. Cass 2008, 379 s. In argomento v. anche De Francesco, Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 158r-162r). La salma fu inumata nella basilica di S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell' , ff. xcviii rv; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena, III, Venezia 1599, f. 27r; G. Panciroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] dagli ufficiali di Pavia. Nel 1460 e nel 1463 Francesco Filelfo, figura di punta dell'ambiente umanistico lombardo, gli . 40; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, I, lib. III, sec. I, cap. XII, n. 60, pp. 226 s.; F. Borsetti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] da inviare a Roma per l'incoronazione di Callisto III, avvenuta il 20 successivo. Il mandato prevedeva, oltre che si celebrava con particolare solennità nella chiesa di S. Francesco del loro quartiere di S. Susanna si apprestavano ad ornare ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...