• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15872 risultati
Tutti i risultati [15872]
Biografie [8934]
Storia [3277]
Arti visive [2493]
Religioni [1765]
Letteratura [1111]
Diritto [796]
Diritto civile [491]
Musica [503]
Storia delle religioni [246]
Economia [270]

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] giorni, con la spedizione iniziata il 7 aprile 1939; e Vittorio Emanuele III ne assunse la corona. Nel 1941, sotto la guida di E. nella madrepatria: motivo ripreso da Naim Frashëri e dal francescano p. Giorgio Fishta. Questi tre maggiori poeti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] teneva sotto la sua minaccia il Trentino e l’Alto Adige, la flotta alleata avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina dell’8 a Villafranca; i due imperatori poi s’incontrarono l’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dopo gli ordinamenti politici padovani furono sovvertiti da Ezzelino III da Romano (1237), la cui tirannide durò da Giotto (1305-06). Altri monumenti: S. Sofia (11°-13° sec.), S. Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; pala di P. Veronese), S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] molti privilegi da Federico Barbarossa. Nel 1207 Innocenzo III vi riunì un grande Parlamento; nel 1210 la Cattedrale (12° sec.). Tra le chiese del periodo gotico: S. Francesco (1236, rimaneggiata, con monumenti funebri di stile gotico); S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

Montevérdi, Claudio

Enciclopedia on line

Montevérdi, Claudio Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] Claudia Cattaneo, morta nel 1607, ebbe due figli: Francesco, che fu musicista, e Massimiliano. Carattere dell'arte monteverdiana una sulle altre voci e l'annuncio della tonalità moderna si notano nel III libro (1592) e ancor più nel IV (1604) e nel V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – UNGHERIA – MANTOVA – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

gesuiti

Enciclopedia on line

Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] sommario ordinamento, che, approvato verbalmente da Paolo III a Tivoli, fu confermato mediante la bolla Germanico, 1552) successe come generale D. Laínez (1556-65), poi s. Francesco Borgia (1565-72), indi É. Mercurian, belga (1573-80), e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – CHIESA GALLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Filippo Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto alla pace (Cavriana, 1441) anche per i buoni uffici di Francesco Sforza che ebbe in compenso la città di Cremona, sposando inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANI DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO BUSSONE – CATERINA VISCONTI – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Marìa Visconti duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] S. Maria degli Angeli conservata in mezzo alla crociera della basilica omonima, ai piedi di Assisi. Sembra che s. Francesco l’abbia ottenuta da Onorio III (1216) per la festa dedicatoria della chiesetta (2 agosto). Fu poi estesa a tutti i giorni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo

Enciclopedia on line

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] Cessati i rapporti con la regina, passò dalla parte di Luigi III d'Angiò, ma fu battuto, e solo per intercessione del papa numerosi figli, di cui molti naturali; figlio naturale fu il grande Francesco, futuro duca di Milano, natogli da Lucia Terziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo (3)
Mostra Tutti

Faenza

Enciclopedia on line

Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] Comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio si alternò con il governo papale finché della città ad Astorgio I Manfredi (1379). Con Astorgio III, cacciato da Valentino nel 1501, i Manfredi abbandonarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MANFREDI – LUCREZIA D’ESTE – CESARE D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1588
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali