• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15872 risultati
Tutti i risultati [15872]
Biografie [8934]
Storia [3277]
Arti visive [2493]
Religioni [1765]
Letteratura [1111]
Diritto [796]
Diritto civile [491]
Musica [503]
Storia delle religioni [246]
Economia [270]

FRANCESCO Borgia, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Borgia, Santo Pietro Tacchi Venturi Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] di Gesù, e il 2 giugno 1546 fece voto d'entrarvi. Il 1 febbraio 1548, in virtù d'un breve di Paolo III emetteva la solenne professione religiosa con facoltà di restare nel secolo fino a che non avesse dato ordine agli affari domestici. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ – MICHELE BONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Borgia, Santo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] sì, F., senza attenderne la solenne confermazione del pontefice, il 16 marzo 1540 lasciò Roma per le Indie, inviatovi da Paolo III con autorità e poteri di nunzio apostolico. Dal Portogallo approdò in Goa, il 6 maggio 1542, e subito iniziò in Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Caracciolo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Caracciolo, Santo Enrico Carusi Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] 1926; ivi a p. 129 più ampia bibliografia, che viene aggiornata nel periodico S. Francesco Caracciolo della Pia Unione della Famiglia Caracciolo; v. anche L'Eucarestia e l'Abruzzo, ed. per il III Congresso Eucaristico regionale abruzzese del 1929. ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Meyronnes

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Meyronnes (de Mayronis) Francescano scotista, nato a Meyronnes (Provenza), dottore in teologia a Parigi nel 1323, morto a Piacenza il 26 luglio 1327. Ai suoi tempi fu chiamato doctor illuminatus [...] all'università di Parigi avanzava l'ipotesi della rotazione della terra e dell'immobilità del cielo. Bibl.: C. Prantl, Geschichte d. Logik, III, Lipsia 1870, pp. 276-82; B. Hauréau, Hist. d. la philos. scolastique, II, ii, pp. 298-306; P. Duhem, F ... Leggi Tutto
TAGS: DUNS SCOTO – PIACENZA – PORFIRIO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Montepulciano Alfredo Galletti Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] che egli, insieme con altri undici religiosi dell'ordine francescano, stabilì nel 1513 di percorrere la penisola, per L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, trad. ital., III, Roma, 1925, pp. 159-60 e note; A. Galletti, L'eloquenza, ... Leggi Tutto

FRANCESCO Di Geronimo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Di Geronimo, Santo Giuseppe Castellani Nato il 17 dicembre 1642 a Grottaglie (Taranto), morto a Napoli l'11 maggio 1716. Sacerdote e prefetto nel Collegio dei nobili a Napoli, entrò novizio [...] cose principali occorsegli nelle missioni, pubblicate da G. Boero, S. Francesco di Girolamo e le sue missioni, dentro e fuori di Napoli, di J. Bach, Hist. de S. F. di G., Metz 1867. Per i mss. vedi C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, s. v. ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Fabriano, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Fabriano, beato Leone Cicchitto Nacque da Compagno Venimbene medico, a Fabriano, l'11 settembre 1251. Fattosi nel 1267 frate minore, gli fu maestro il beato Rainerio, ed ebbe in Assisi [...] suo corpo riposa nella chiesa di S. Francesco. Lasciò scritto: Chronicon Fabrianense, in cui , Incipit Vita B. F. de F., in Acta Sanctorum, III, Appendix, Parigi e Roma 1866, p. 991; L. Wadding, Annales Minorum, III, Roma 1732, p. 244, n. 30; IV, p. ... Leggi Tutto

PAGANO, Francesco Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANO, Francesco Mario Gioele Solari Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] Manca un'edizione decorosa delle opere del P. Bibl.: Elogio storico di F. M. P. scritto da Fl. Massa in fine al vol. III (dell'ediz. dei Saggi politici, da lui curata, Milano 1800-1801; De Tommasi, in Biog. di uomini illustri, VII, Napoli 1819; G. B ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO CRIMINALE – INQUISIZIONE – AMMIRAGLIATO – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Quel che è certo è il terrore di Francesco II. Vanamente Francesco Maria Della Rovere si porta, il 28, a stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia 1879-1902, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ebbero un ruolo importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a partire Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano in Roma, Archivum Pontificiae ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1588
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali