GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] antiviscontea, al comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova. In contro il Guicciardini.
A detta di Francesco Guicciardini fu invece il G. c. 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112, cc. 24, 164; Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme , inoltre, Giampaolo sposò Lucrezia Gonzaga e Angela si unì in G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] di sua moglie, E. crebbe circondata d'attenzioni e FrancescoGonzaga, che quando era lontano da Mantova non mancava mai dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] altolocate: sposò una Gonzaga, Caterina di Aloisio . Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 413, 440, 582 "feudo" ogni tipo di concessione); F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del maggio 1452, in Arch ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce causa sforzesca, anche se il duca Francesco II, che appare, ligio ora alla del secolo XV e la battaglia del 24 febbr. 1525, in Storia di Pavia, III, 2, Milano 1990, pp. 10, 13, 15-19, 24, 29 s., ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] testimonianza che riuscì a eludere un tranello tesogli da Francesco de' Medici; che, giunto a Roma il in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano a Parigi, quando sopraggiunse la morte di Francesco I e l'ascesa al trono del delle cose veneziane…, III, 1, Venezia 1718, p. 715; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Francesco. Il 2 febbr. 1570 Vincenzo Lauro, legato pontificio a Torino, scriveva a Roma: "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, accompagnato dal signor don Cesare Gonzaga certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] con Vincenzo Gonzaga e allontanare i pericoli provenienti da una possibile alleanza di Mantova con Francesco de' Medici non aver "un pelo che pensi a venirci" (Fondo Borghese, III, 109e, c. 258v), rispose soltanto nel marzo 1598, favorito dalle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , urtatosi con Carlo Gonzaga, altro condottiero visconteo e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande, 362, 389, 431 s., 444, 447, 472-475, 505; III, ibid. 1895, pp. 216 s.; F. Cognasso, La questione del ...
Leggi Tutto