ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] progettati dal pittore e architetto ducale Francesco Geffels. La salma fu tumulata nella La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; Mantova. Le arti, III, ibid. 1965, ad ind.; Mantova. Le lettere, III, ibid. 1965, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] : durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ducale Beltrando Costabili . A Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a FrancescoGonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni. L ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] fatta con il cugino Ippolito di Francesco, abilissimo inviato a Milano tra il ad indicare al Senato Giovan Francesco Brignole Sale come l'uomo di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre Arbori de' patritii veneri, II, pp. 427, 511; Ibid., Misc. Cadd., III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] al trono dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. Ottenne così 1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-31, III, pp. 277 ss., 429 s., 491, 637; XXXI (1958), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d' ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 219 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] veneziani prima del signore di Mantova, FrancescoGonzaga, poi di quello di Ferrara, Alberto libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 323, 326; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] in campo Nicolò Contarini e Francesco Erizzo, entrambi destinati a salire del candidato francese, Carlo Gonzaga di Nevers; in previsione M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 511; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Firenze 1583, pp. 90-98; Lettere di Francesco Ferrucci al Magistrato dei Dieci della Guerra..., a III, pp. 132-137; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena, III passim; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] e qui egli ottenne da Francesco il Vecchio il perdono per averlo Visconti, alla guerra contro il Gonzaga, facendo uso, a detta G. Tolomei,ad Indicem; Corpus chronic. Bononiensium,ibid., XVIII, 1, vol. III, a c. di A. Sorbelli, pp. 401, 406, 407, 433; ...
Leggi Tutto