PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi giorni vissuti dal giovane cardinale e vescovo di Mantova FrancescoGonzaga durante il conclave – nel quale il cardinale entrò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ; maritato a Maddaluzza del fu Francesco Barbarigo, morì il 4 apr. procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e . Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] imperiale con cui Massimiliano nominava il marchese FrancescoGonzaga capitano generale in Italia. Qualche giorno dopo despatches,and state papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 98, 104 s.; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] quale indirizzò le Familiari V, 11 e 12 e la Metrica III, 26. Dell'attività letteraria di Painelli si sa tuttavia ben e giustiziato (nel 1383 o nel 1384) per volere di FrancescoGonzaga, succeduto al padre Ludovico nel 1382.
Fonti e Bibl: Archivio ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] a Ferrara, donde inviava lunghi rapporti al Gonzaga, per informarlo sui principali avvenimenti della corte estense. Nel gennaio del 1469 l'A., insieme col fratello Francesco, fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava a Ferrara, una ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia pp. 223, 238, 255 s., 270 s., 273, 314 s., 807, 821, 938; III, ibid. 1880, pp. 1086, 1375, 1516; Calendar of State papers and manuscripts,existing in ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159).
Poche e frammentarie sono le oratore mantovano a Parigi, Francesco Nuvoloni, comunicava la morte ad ind.; R.J. Sealy, The Palace Academy of Henry III, Genève 1981, pp. 60-62; J. Balsamo, Les ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, FrancescoGonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 28 s.; III, ibid. 330, p. 376; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, V, ...
Leggi Tutto