PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in possesso del feudo, oltre a cercare l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505 1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L’ ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia verso di lui da parte di Ferrante Gonzaga dovette avere il suo peso. Non sappiamo più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo intercedessero per lui, non pare che ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Fu in di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francesco da Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] conclavista del card. Sigismondo Gonzaga, benché fosse stato stabilito dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2 ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Santa Fiora, nipote di Paolo III e influente membro del Sacro alla quale il G. prese parte al fianco del Gonzaga. Il G. viene descritto vestito di rosso e della morte (uscita postuma ibid., F. Franceschi, 1588), nonché i Componimenti christiani in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Francesco di Vannozzo…, cit., p. 81), è confermata da una gustosissima lettera che il B. inviò, il 3 ag. 1371, al signore di Mantova, Ludovico Gonzaga Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 315.
Un'edizione critica delle ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Paola Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni di Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. Riv. internaz. di storia della banca, III(1970), pp. 209-210. Un'accurata ricostruz ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] luglio permise l'ingresso delle forze nemiche nei luoghi presidiati da Gonzaga, il quale si salvò a stento rifugiandosi in Modena. Si sepolto in S. Francesco di Casale e il governo del Marchesato passò al fratello Bonifacio III.
G. viene giudicato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchese di Venezia 1824, p. 180; II, ibid. 1827, p. 87; III, ibid. 1830, pp. 374, 381, 385 s.; VI, ibid. 1925, p. 16; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Gonzaga.
Fu proprio Ippolito Capilupi a introdurre il giovane C. nella carriera diplomatica, chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova Francesco ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli era ...
Leggi Tutto