GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , i cardinali Carafa, Gonzaga e Capranica lo raccomandarono scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva conosciuto il G di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 130; R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si trovava a Praga alla mesi di regno, il duca di Mantova e del Monferrato, FrancescoGonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] da gran signore.
Le mire di Francesco I sul Regno di Napoli ebbero per portare a Ferrante Gonzaga il principato di Molfetta Commentaires, a cura di P. Courteault, Paris 1911, I, pp. 320-322; III, p. 365; G. e M. du Bellay, Mémoires(1513-1547), a cura ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] dell'anno MDXXVII, e la Cronaca inedita [di Francesco Montemarte] degli avvenimenti d'Orvieto e d'altre carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo Cavour ( ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Genova presente ai festeggiamenti che si tributarono a Vincenzo Gonzaga di passaggio in quella città di ritorno da Firenze, un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] . 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il , II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L' ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di espansione al di là della Chiusa perseguita da Ezzelino III da Romano e, dopo la morte di costui, aveva favorito suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo, Francesco Leone, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Artemisia, andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca una dozzina. Pochi mesi dopo, nel luglio, Filippo III, per garantirsi la continuità dei servigi del D. , Nicolò, Domenico, Filippo, Francesco e Giovanna, poi sposa al ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III.67, c. 400r).
Il G , dopo la morte del quale sposò Vincenzo Gonzaga, duca di Guastalla. Il G. ebbe ind. (il carteggio tra il G. e il fratello Giovanni Francesco); P. Blet, Le nonce Nicolò di B. et le ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di incontrare don Ferrante Gonzaga, governatore spagnolo della : qualche mese dopo l'ambasciatore veneto Francesco Barbaro commentava che il L. era stato 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. 1865, pp. 4, 7, 76-78, 105, 116, 121 ...
Leggi Tutto