CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] Paola Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni di Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. Riv. internaz. di storia della banca, III(1970), pp. 209-210. Un'accurata ricostruz ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] luglio permise l'ingresso delle forze nemiche nei luoghi presidiati da Gonzaga, il quale si salvò a stento rifugiandosi in Modena. Si sepolto in S. Francesco di Casale e il governo del Marchesato passò al fratello Bonifacio III.
G. viene giudicato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] missione presso Gianfrancesco Gonzaga marchese di Venezia 1824, p. 180; II, ibid. 1827, p. 87; III, ibid. 1830, pp. 374, 381, 385 s.; VI, ibid. 1925, p. 16; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Gonzaga.
Fu proprio Ippolito Capilupi a introdurre il giovane C. nella carriera diplomatica, chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova Francesco ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli era ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] accolto come paggio alla corte di Francesco I.
Lione, la seconda ».
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. 75r documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Gonzaga. Questi aveva costretto la Repubblica ad accogliere come capitano di Giustizia un giurista milanese di sua fiducia, Francesco G. A.Pecci, Mem. storico critiche della città di Siena, Siena 1755-60, III, pp. 25 e nn. 50 s., 65 s., 74, 80-82, 117 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a Venezia per presentare il figlio Francesco all'estrazione della balla d'oro. venete, Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 27, 56; III, ibid. 1830, pp. 354, 380-386, 444, 487; IV ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ed assegnati a Giovanni Gonzaga; per breve tempo, lo si incontra alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto col. 54; Lettres de Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Filippino Gonzaga, signore di Reggio, mentre gli Estensi stringevano la città da Ovest, essendo Francesco d' s., 153, 519, 521, 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, 561 s., 759 per Guglielmo); G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 1369: Leta infatti, sposata nel 1366 con Francesco di Guido Gonzaga, ne rimase vedova nel 1369. Da queste pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, Roma 1896, III, pp. 147, 232, 259; P. Zambeccari, Epistolario, Roma 1929, pp. 24, ...
Leggi Tutto