GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] forza presso Ercole I d'Este duca di Ferrara ottenendo n. 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I, Storia ; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 208, 223; P ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] V alla cerimonia d'investitura del duca Alfonso I d'Este, con il L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di 1881, pp. 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563; ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ragioni di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della patti stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] pace stipulata con il marchese d'Este. Sempre nello stesso anno da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta ind.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese milanesi, III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato un' 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva - 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] D. a Como, come procuratore di questo e dei suoi cugini Napoleone, detto Napo, e Francesco di Mastino Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città di Mantova, Ferrara , Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Liber iurium ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] 0 70 mila fiorini d'oro al marchese d'Este. Il C., che in Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi Guastalla, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] diede alla luce il primo figlio, Francesco.
Sensibile al richiamo dell'arte, Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....