CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] secondo A. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium, III, Romae 1931, pp. 130 s. n. 2) è del tutto d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il francescano conventuale Bartolomeo Della Rovere, C., il francescano ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldo d'Este, il vescovo di Ferrara B. della di Ursino Lanfredini (1488), altri per Francesco Lagogna e per Ermolao Barbaro. Un , p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino da ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l'imperatore. il mercante e gonfaloniere Francesco Burlamacchi, resosi protagonista di letterato Bartolomeo Ricci, precettore di Alfonso e Luigi d'Este, figli del duca di Ferrara Ercole II e di ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] tra Urbano V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi d'Este, gli Scaligeri ed i Gonzaga. Ravennatum cronotaxim... disquisit. ..., Faventiae 1783, III, pp. 82 s., 257, 300 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 141 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di , ed. Soc. Goerresiana, I, Freiburgi. Br. 1901, pp. 870 S.; III, 1, ibid. 1931, p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] anch'egli francescano. Nel 1477, in un pubblico dibattito svoltosi in Ferrara alla presenza del duca Ercole I d'Este, il sarebbe stata, tuttavia, se non ne fosse stata preservata" (in III. Sent., d. 18, q. unica). Si spiega altresi la volontà da parte ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella familiari del cardinale Ippolito d'Este e fosse stato a 1400, ff. 158-163; P. Pellini, Della historia di Perugia, III [1664], Perugia 1970, p. 485; P. Bonoli, Istorie della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] crescente soprattutto di Francesco Barberini, l'occupazione invece al cardinale Rinaldo d'Este.
Questo infelice avvio della 202, 218, 333, 752; III, pp. 368, 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza 1985, p. ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] Castelvetro, Francesco da Porto del 16 maggio 1541 a Ercole II d'Este: Ibid., Rettori dello Stato, busta 57 le comunicazioni del Morone al Contarini in Reginaldi Poli Epistol. collectio, III, Brescia 1748, App., pp. CCLXXXIV ss.; il "formulario di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] e Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una tutela Francesi, e col cardinale Ippolito d'Este vicario del re di Francia, Concini e Francesco di Toledo, era già entrato in contatto con la corte imperiale e con il duca d'Alba.
Dopo ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....