GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo, al granduca mediceo Cosimo III, destinatario (e non Padova e riaperto nel 1680 a Este, un conto il ginnasio, questo nelle sue "devozioni di ragazzo" privilegiante s. Francesco di Sales, s. Carlo e, appunto, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] con i modenesi Gherardo e Francesco Maria Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto 454 n., 568; II, ibid. 1910, p. 74; III, ibid. 1913, p. 61 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] famiglie di antica nobiltà come gli Este o i Gonzaga, e una miriade Alberti. La Storia d’Italia di Francesco Guicciardini, scritta negli , s.v. Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. Prosperi, Belfiore, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del valore militare o quella di Francescod’Assisi che conduceva alla religione della brevi38. Quando nel 1609 la comunità di Este chiese a Roma un breve per ottenere fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’ ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di Modena (dominio degli Asburgo-Este), e attribuì alla nuova Ballerini, Daniele Concina, Francesco Antonio Zaccaria, Ginepro p. 14.
48 F. Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in St.It.Annali, III, Dal primo Settecento all’Unità, 1973, pp. 985-1481 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] recò in una sua villa a Este: lo faceva spesso, ma stavolta nel testamento di esser sepolto non a S. Francesco, ma a S. Antonio, e non dentro , Pretiosi frutti…, II, cc. 112v-113r; Mss. P.D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, 1534- ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] accettava egualmente da Filippo III e dai ministri spagnoli, successive fasi del conclave, è vero d'altra parte che mantenne pur sempre Maurizio di Savoia all'Este, e al centro come per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al M. Pfaff, Introductio in historiam theologiae literariam..., III, Tubingae 1726, pp. 40-174).Ma il Storia di Este e del suo territorio, Este 1956, pp. 538-540; M. D'Addio, Il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] era entrato in sempre maggiore confidenza ("Este, bribon de cardenal es el verdadero dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento pp. 62, 232, 235 s., 374 s., 378, 401; III, pp. 88, 184 ss., 354 s.; Memorie di S. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....