BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] Castelvetro, Francesco da Porto del 16 maggio 1541 a Ercole II d'Este: Ibid., Rettori dello Stato, busta 57 le comunicazioni del Morone al Contarini in Reginaldi Poli Epistol. collectio, III, Brescia 1748, App., pp. CCLXXXIV ss.; il "formulario di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] e Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una tutela Francesi, e col cardinale Ippolito d'Este vicario del re di Francia, Concini e Francesco di Toledo, era già entrato in contatto con la corte imperiale e con il duca d'Alba.
Dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] presso Francesco I e poi presso Enrico II non impedì al D. di essere saltuariamente attivo per il cardinale d'Este e III s., VII, XI ss., XXVIII, XLII, XLIX s., LVI, LIX; G. Campori, Documents inédits sur les relations du cardinal Hyppolite d'Este et ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] istituto statale e come tale riconosciuto da Francesco IV d'Austria-Este, che provvide ad assicurarne la stabilità " di Modena, Modena 1941, p. 10. Cfr. inoltre: Enc. cattolica, V, coll. 946 s., e Diz. degli istituti di perfezione, III, coll. 1376 s. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] nella quale nel 1449 acquistò palazzo Schifanoia insieme ai fratelli Luca e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò III, Leonello e Borso d'Este e di lui si valse Francesco Sforza nei suoi rapporti con gli Estensi. Nel 1457 il ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] al tempo del marchese Francesco e di sua moglie, la famosa Isabella d'Este, che la scelsero non A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III-XCIX) 90 lettere della beata, ai marchesi Gonzaga le lettere 44-90; [ ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anche alla causa di canonizzazione di s. Francesco Saverio, avviata nel 1617, di cui fu lignaggi principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva d'après les archives romaines, portugaises, néerlandaises et espagnoles, a cura di L. Jadin, I-III ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la d. Sugli orientamenti politici di B. durante e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò Muratori, difensore della causa degli Este, rispose con sue Osservazioni, respinte -92, 94; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973, p. 1009; L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....