PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Reggio. Fu battezzato con il nome di Francesco il 28 giugno (secondo i registri della D. Thomae a quaest. 72. usque ad quaest. 82 (1669, dedicati al cardinale Rinaldo d’Este 247 s., 266; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 288 s.; P.M. ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Schovanegra drè la via de S. Francesco; questi sono richi Cittadini, e III, pp. 147-150, offre un abbozzo di biografia per "Corradi d'Austria Alfonso" e per il fratello "Corrado d Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] con altri tre prelati a incontrare Ercole d'Este, che giungeva a Roma per sciogliere conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503 resta un frammento nella chiesa di S. Francesco a Massa). Il monumento funebre fu ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] , il 25 maggio, su richiesta dei marchesi Francesco Gonzaga e Isabella d'Este e con il consenso del vescovo Ludovico Gonzaga. . del postulatore dei carmelitani presso la Curia generalizia, III.28; III.29.5 (traslazione delle reliquie nel 1782); IV.59 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] con il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, si riferiscono le 1501 tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este. Molto serrata nei primi mesi a Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesi d’Este Archivio di Stato, Archivio Notarile, Francesco Dal Ferro, mtr. 1, pacco Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 18502, pp. 438, 465-466; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] II, fratello del padre, e cugino dei futuri duchi FrancescoIII e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il fratello che promise di concedere alla nipote una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio Della Rovere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] altro che trascurabile, cosa di cui, peraltro, lo stesso Paolo III doveva dargli atto in un breve del 12 luglio 1536. Non Francesco Ferrero ed assegnandogli una pensione di 200 ducati d'oro di camera; nel 1544, quindi, il cardinale Ippolito II d'Este ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] al cattolicesimo; così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico di recarsi tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie del duca Ranuccio II 1694). Dedicata al granduca di Toscana Cosimo III, si compone di 13 dialoghi sulla natura ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] se si deve dar credito ad una lettera del Testi a Francescod'Este del 15 luglio 1634, avrebbe detto del C., pochi mesi sono potuti trovare sino a questo giorno, a cura di G. Leti, III, Colonia 1691, passim;C. B. Piazza, La gerarchia cardinalizia, I, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....