CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Ferrara agente diplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa Bibl. naz. di Firenze nel cod. II, III, 59 e nel Laurenz. Ashburnh. 541).
Dal maggio , e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco Sansovino pubblicava, in tre volumi, Dell ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] suo fratello Oromedonte (per una strana bizzarria Francesco aveva voluto imporre ai figli nomi ricercatissimi Cardinal d'Este, Venezia 1623.
C. Orselli
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] era figlia naturale di Francescod'Este. Ebbe per compare di battesimo Massimiliano arciduca d'Austria. Torquato Tasso, acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III di Spagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] discesa di Francesco I in Italia A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, nn. 85, 87, 88; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 La cultura e le relaz. letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII (1903), fasc. 124 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] citati rapporti con il duca Francesco II Gonzaga.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1791, p. Aurea Parma, LXVII (1983), pp. 3-14; Id., Francesco II Gonzaga, Isabella d'Este e altri personaggi storici della poesia di G. C., ibid ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] Nel 1815 dimorò a Villa d'Este, invitato dalla principessa Carolina , dedicato a Francescod'Austria. Rotti per ragioni d'interesse i rapporti Attaccabrighe, e il moto antiromantico, in Riv. di sintesi letter., III (1937), pp. 515-532; M. Praz, B. B. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] Francesco Osanna, 1593). Un'edizione identica a questa, mutato soltanto l'anno, porta la data del 1594: entrambe hanno la dedica dello stampatore ad Alfonso II d'Este , Biblioteca degli autori antichi volgarizzati, III, Venezia 1767, pp. 101-102 ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] Cesare,Venezia 1554, dedicato al cardinale Ippolito d'Este.
La nitidezza e l'essenzialità dello stile II, ibid. 1766, pp. 73, 106 s.; III, ibid. 1767, p. 199; IV, ibid. 1767, p. 51; F. Flamini, IlCinquecento,Milano s. d. [ma 1902], pp. 323, 560, 571; ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Vincenzo
**
Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] Ercole II d'Este. Ivi morì verso il 1570.
Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso Francesco Marcolini un , Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, III, Milano 1828, pp. 163-166; IV, ibid. 1829, p. ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] visita a Parma del papa Paolo III, nell'aprile 1538, il Francesco. Minato forse dalla tisi, morì a 28 anni, il 1º apr. 1545.
Pubblicò una raccolta di sonetti, madrigali e canzoni, L'amorose rime, Milano 1542, dedicate al duca di Ferrara Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....