FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] indirizzata il 18 sett. 1538 da Francesco I a Ercole II d'Este, duca di Ferrara, per chiedergli di a cura di E. Chiorboli, Genève-Firenze 1934, p. 163; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 43; M.G. Vida, Poemata omnia, II, Patavii 1731, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] delle Rime (1547) ad Anna d’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, di un mito ovidiano, in Parole rubate, 2001, III, pp. 27-62; S. Magnanini, G. P 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Bartolomeo Nebbia tra altri poeti (c. M iii). Altre sue rime volgari comparvero poi nell ". Da una lettera di Stazio Gadio a Isabella d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. , il Castiglione, Pietro Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Francesco Gonzaga, il C. andò a Mantova probabilmente nel febbraio del 1497, Il 22 giugno il cardinale Ippolito d'Este , S. Aquilano, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 72-77;V. R. Giustiniani, S. Aquilano e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pp. 63 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 130-140; G. Giordani, Della venuta see us’: Giovanni Francesco Zaninello of Ferrara and the portrait of Isabella d’Este by Francesco Francia, in RenaissanceStudies, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este , in Nuova Riv. di letteratura italiana, III (2000), pp. 289-346; Id., ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] venisse rispedita, perché intendeva farla conoscere a Leonello d'Este. Una lettera a Giovanni Aurispa di Antonio Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890; G ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569. , Venezia 1766, p. 142; II, ibid. 1766, p. 242; III, ibid. 1767, pp. 87 s., 89 s., 189; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 186 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d . Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima B. nativo di Siena); S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 584, 727 s. (confonde Borgaruccio con Prospero); E. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....