GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] fu a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 pochi testi lirici sono pubblicati in Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti perugini, scelte con in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] la responsabilità di Francesco IV nella cosiddetta e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42 e P. Prunas), specialmente I, Bologna 1911, ad Indicem e III, ibid. 1920, pp. 62 s.; Lettere inedite a Emilio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] in una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese di , come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli a quell'insegnamento, per sollecitazione di Cesare d'Este, chiamò il B ., il quale fu ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francescod'Este fu inviato in Germania con l'esercito p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; A. Frizzi, Memorie per la ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] con Marino Giorgio e Francesco Bragadin, che avevano appoggiato , Diarii, I, col.347-50. Lettere ad Isabella d'Este e a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 Sanuto, Diariis Venezia, 1879-1903, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] d'Este, arcivescovo di Milano. L'anno seguente, 1545, pubblicò a Venezia la traduzione dal latino dell'opera di Francesco da Figline (1516-1580?), in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. 361-408 (con ult. bibl ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Intanto, per desiderio di Bonifacio III, il D. componeva e presentava al de Beatrice, scritta in onore di Beatrice d'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] Francesco da Fiano, Angelo Callimaco, Francesco Stato di Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid., XIII pp. 222 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 869; IV, 1, ibid., 1926 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] del duca Alfonso, alleato di Ercole d'Este signore di Ferrara, sotto Verona. positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un Testi e temi di letteratura popolare, II-III, Bari 1976-77, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] in occasione dell'entrata di Enrico III di Francia a Venezia o epistolare (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in ) con una dedica ad Alfonso II d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte ferrarese ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....