GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] ). Nel 1720 progettò Il tempio della Gloria, un apparato pirotecnico, allestito per le nozze di FrancescoIIId'Este con Carlotta Aglae d'Orléans, rappresentato nell'incisione di L. Quadri contenuta nel libretto Descrizione della gran machina…per le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretario di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca FrancescoIIId'Este poi, ma prima ancora vicebibliotecario estense. Grazie a questo incarico conobbe L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] figlia del duca di Bedford.
Nel 1754 la G. rientrò in Italia e dimorò a Reggio Emilia fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di FrancescoIIId'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo di Napoli: in Ezio di G. Latilla, insieme con ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] quadri "da sala" di genere biblico con Giuditta, Sisara, Loth e Agar;quattro ritratti ovali di membri della famiglia del duca FrancescoIIId'Este, probabilmente copie, e diversi soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia e S ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] italiche. Nel 1748 fu nominato teologo del duca di Modena ed è certo che esercitò notevole influenza su FrancescoIIId'Este: a questo influsso certamente si riferivano i giudizi, peraltro contrastanti, che si attribuivano al Muratori: secondo "un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] il B. aveva servito "gratuitamente" (ibid.)come architetto di corte sotto il governatore di Milano conte Pallavicini e sotto FrancescoIIId'Este (i lavori milanesi sono documentati dal 1754, anno in cui fu nominato ingegnere camerale); nel 1761 era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] gioco altalenante che aveva caratterizzato il periodo di Francesco I d'Este. L'iniziativa diplomatica allora non ebbe seguito di Paredes, terzo contendente perché fratello del defunto Ferrante (III); Modena, infine, sperava nella Francia.
Si trattava, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] ai Fiorentini, tra le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti, i Senesi, p. 5; A. Manni, Del presunto matrimonio di A. di Obizzo IIId'Este, con Isotta Albaresani. Notizie e documenti, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] et districtus", in realtà il ruolo svolto dai figli di Francescod'Este nella gestione della cosa pubblica fu anche per la precoce fluida sino al 27 aprile, quando a Verona Rinaldo (III) d'Este, Mastino Della Scala, Luigi Gonzaga, il nuovo signore di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] parte attiva alle azioni di guerra promosse dallo zio Francescod'Este contro il nuovo signore di Ferrara (primavera-autunno e modenesi comandati dallo stesso Bonacolsi e da Obizzo (III) d'Este, inviò contro gli avversari, nell'estate di quell'anno ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....