COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] il C. suo procuratore per concludere la pace con Niccolò IIId'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca Maria Visconti, già più volte promessa a Francesco Sforza. La stessa missione egli doveva compiere (ricevette la ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] fu podestà di Modena; nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal novembre 1414 fu minaccia così manifesta per il governo del Piccinino che Francesco Piccinino (figlio di Niccolò e rettore di fatto per ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e delle RR.deputaz. di storiapatria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), I, pp. 258 s.; A. Dondi, Il Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] che fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, duca di Milano, il quale accettò medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò IIId'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, a cura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione della condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. Non è difficile pensare che in ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò IIId'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo nuovo difensori della Libertà scrissero nell'ottobre del 1447 a Francesco Sforza, fu inviato a Firenze per trattare con quella ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] quali sarebbe rimasto a lungo in rapporti d'amicizia: Tito Vespasiano Strozzi, Francesco Barbaro, Roberto Orsi, Lodovico Carbone, che il B. attorno al 1441 dedicò a Niccolò IIId'Este ad esaltazione dell'opera di pace svolta da questo principe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] da Niccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio per ottenere da Astorgio il rilascio di Azzo d'Este, prigioniero Manfredi, signore di Marradi e discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] mentem S. Bonaventurae, che vennero dedicati a Francesco II d'Este, e presentati da B. come un manuale de S. Bonaventura, in Collect. Francisc., 1 (1931), pp. 184-215, 362-374; III (1933), pp. 67-80, 209-228, 347-83, 518-70; Melchior da Pobladura, ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] inizi del 1686 per il duca di Modena Francesco II d'Este (cfr. la dedica delle Suonate... op. Gambassi, Origine, statuti e ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista musicale italiana, XVIII (1984), p. 635; C. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....