PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , nonché a una prima trasformazione del castello in palazzo, più tardi grandiosamente ristrutturato da FrancescoIIId’Este. Degli altri figli di Giberto (III di Carpi, I di Sassuolo), Costanzo fu governatore di Reggio e letterato di qualche ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 8-16; S. Colombo, La civiltà di villa a Varese nel Settecento. Itinerario alle dimore Bernasconi, Mozzoni, Menafoglio e di FrancescoIIId'Este, in Segni del Settecento a Varese. L'infeudazione, il catasto, le ville, Busto Arsizio 1981, pp. 214-216 e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] e le questioni generali della politica europea.
L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei governatorato di FrancescoIIId'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente lesivo dell'equilibrio italiano. Il C., che nutre una pessima opinione ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] , destinato nel passato come ricovero per vecchi e debilitati e dal 1753 anche per gli alienati reggiani e modenesi, per disposizione del duca FrancescoIIId'Este nel 1754 fu adibito esclusivamente a ricovero per gli alienati. Nel 1816 il duca ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] già il 4 ott. 1759 (dispaccio Ibid., Dispacci reali, cart. 232), su proposta dell'amministratore, il duca FrancescoIIId'Este, appoggiata dal conte C. Firmian e accolta da Vienna, era stato destinato presso il sindaco fiscale Redaelli - avvocato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] tedesche fra cui Dresda, città di origine di Sophia.
Alla morte del duca Rinaldo, nel 1737, il suo successore FrancescoIIId'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del feudo di Cervarolo. Nel 1739, dopo una lunga malattia, moriva anche la ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] divenuto colonnello e poi generale (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di FrancescoIIId'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele III di Savoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e lo tenne in ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] l’attuale piazza Garibaldi a Pisa. Nel 1760, su suggerimento di Ignazio Hugford vinse il concorso indetto da FrancescoIIId’Este per la realizzazione della facciata della chiesa teatina di S. Vincenzo a Modena. La facciata fu ugualmente edificata ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] a Modena la dimora della famiglia. Fu consigliere di Stato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca FrancescoIIId’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] a Modena la dimora della famiglia. Fu consigliere di Stato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca FrancescoIIId'Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....