DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] 1951), p. 132; L. Frölich Bum, Su P. Vecchia, in Paragone, III (1952), 31, pp. 34-39;G. Fiocco, Tre opere di P. Este, in Padova, VII (1961), 1, pp. 7-10;N. Ivanoff, ClaudeVignon e l'Italia, in Critica d'arte, XI (1964), pp. 48-52; Id., Gian Francesco ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Francesco da Castello, miniatore preferito da Mattia Corvino d' Geschichte der Miniaturmalerei am Hofe der Este in Ferrara, in Jahrbuch der Kunsthistorischen di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 291; III, ibid. 1917, pp. 131-144; G. Biscaro, Note ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia, in Le grotte d'Italia, III (1929), pp. 123-41; che terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] frammenti del ripostiglio di S. Francesco in Bologna. In questi la viene a Este dai grandi cinturoni che nel III periodo sviluppano la lavoro dell'Orsi, è dato da J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique celtique et gallo-rom., II, 1°, 1924 ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Falier, frequentò con Francesco Hayez lo studio del due nuovi affreschi del pittore D. nella chiesa arcipretale di S. Tecla in Este, in Gazz. di Venezia Gli scritti d'arte dell'Antologia di G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò Moschetti, La prima revisione d. pitture in Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p. 135; Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, pp. 21 s.; Este, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] S. Clemente in Isola. E ancora un altro Francesco Morosini, prima di essere eletto doge e di III, 65), il G. sembra concentrare la sua attenzione per le modalità d' Fava (1705-15) e del duomo di Este (1687-1708).
La ricostruzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio con un'altra coppia Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-308; Id., Sculture ignote di G. M., in Bollettino d'arte, B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Grazie di Este.
A partire III (1976), 7, pp. 66, 67 n. 3; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d s.d. ma 1988], pp. 39 n. 135, 149; P. Rossi, Francesco Cavrioli ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] al fratello Francesco si recò infatti Maria delle Grazie di Este. Nel 1867 realizzò una -1902) storia e arte di una bottega d’intaglio in Veneto (catal., Belluno-Forno di Liruti Dizionario biografico dei Friulani. III. L’etàcontemporanea, Udine 2011, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....