VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana Civico di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle e nel Veneto, ibid.; P.L. Fantelli, III Padova, ibid.; Id., IV Rovigo, ibid.; ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] si prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto il re Medici, i Gonzaga, gli Este, i Montefeltro -, si celebre mercante di Prato Francesco Datini vendeva occasionalmente ad Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale si apre ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] un accordo con il sindaco Francesco Rutelli in cui il Comune a stampa; il palazzo del Cataio presso Este, da cui proviene la raccolta di strumenti d'Inghilterra); la raccolta dei Farnese, inventariata nel 1635 e passata in eredità (1731) a Carlo III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Asolo, Oderzo, Este, Padova, Altino il padovano Francesco da Carrara, e Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 26).Gli scavi condotti negli anni 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] (proveniente dalla tomba di Francesco de Solis); al di Kunsthistorisches Museum (dalla collezione Este); altri notevoli esemplari sono 25; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III..., in Mélanges d'archéologie et Xhistoire ... Rome, IX (1889), pp. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] cupola, nonché Francesco Morone e un (già Cornaro) ad Este, la villa dei Vescovi dell'arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909), p. 138; G. Gerola, La 1947, pp. 51 s.; R. Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] la Madonna della Ghiara e i ss. Francesco e Liberale, che non sembra raggiungere il la pala del duomo di Este, mostra una composizione simile a Valeri, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] per lo più nel basso Padovano, tra Este e Chioggia. Sappiamo poco della giovinezza del a Luvigliano": così il pittore Francesco Marcolini), assieme ad un originale , Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in Storia della cultura veneta,III, Dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] . Francesco Gaburri III (1929), p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, XXVI(1932), p. 134; G. Biasuz, L'opera di A. C. fuori d'Italia, in Boll. d'arte, XXIX (1935), pp. 268279; A. Callegari, L'opera di A. C. ad Este, in Boll. d ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....