BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] di Bologna. Nel 1517 Francesco Guicciardiru" governatore di Modena il 1° dic. 1513 da Ercole d'Este durante un suo breve soggiorno in Modena IV (1879), 1, pp. 73-81; La cronaca di L. Belardi, sic., in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), pp. 124 s. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] alla difesa di Bologna insieme con Aldobrandino d'Este, non senza il tacito consenso dell a Forlì, contro Francesco Ordelaffi, alleato di Frati, Bologna 1874, pp. 113-115; Corpus Chronicorum Bononiensium,III, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] . Fu quindi consigliere di Carlo III di Durazzo per il tempo in cui questi fu signore d'Arezzo (1380-84) e come a dirimere una controversia tra i Bolognesi ed il marchese Niccolò d'Este per il possesso di alcuni castelli; il 12 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
Massa e Carrara, ducato di
Stato costituitosi nel 1434 e durato fino al 1860. Un’elezione popolare, favorita da Firenze, pose a capo della signoria di Massa nel 1434 Antonio Alberico I Malaspina, marchese [...] III, 1710-15; Alderano, 1715-31). Rimasta erede del ducato nel 1731 Maria Teresa Cybo-Este, il suo matrimonio (1741) con Ercole III , da cui l’ereditò nel 1829 il figlio Francesco IV d’Austria-Este). Sottrattosi il 27 aprile 1859 al governo estense, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] testi di riflessione sociopolitica, come il Que país é este?, 1980, di Affonso Romano de Sant'Anna, la J. P. de Andrade, Brasil ano 2000 (1969) di W. Lima; ma un posto d'eccezione occupano le opere di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anche alla causa di canonizzazione di s. Francesco Saverio, avviata nel 1617, di cui fu lignaggi principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva d'après les archives romaines, portugaises, néerlandaises et espagnoles, a cura di L. Jadin, I-III ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'esser tagliato fuori dai giochi di potere -, gli è stato impossibile rifiutare. Anzi "il luy a esté scrive il bailo Francesco Contarini il 20 dic II, Leipzig: 1830, p. 37; C. Botta, Storia d'Italia..., III, Lugano 1832, pp. 437, 439; J. von Hammer- ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per le sue sillogi epigrafiche di Este e di Padova. La prima ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. di Ferdinando I d'Austria (1838), in Libertas perpetua, III (1934-35 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la d. Sugli orientamenti politici di B. durante e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....