COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] combatté, per l'acquiescenza di Cesare d'Este alla volontà papale. L'anno successivo il nome del C. fu in qualche modo associato al fosco dramma della casa Cenci, poiché uno dei sicari era stato al suo servizio e Francesco Cenci, suo amico, fu ucciso ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] pareva prossimo un conflitto tra Clemente VIII e Cesare d'Este per la devoluzione di Ferrara alla S. Sede ..., Romae 1602; P. Litta, Fam. cei. iral., Aldobrandini, tav. III; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa degli Aldobrandini e la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] , raccomandando nel 1585 al cardinale Ippolito d'Este Marcello Acquaviva, ricordava ancora Giovan Francesco e scriveva che egli "estoit du 48, quando la politica antispagnola del pontefice Paolo III parve dar alimento alle speranze dei fuorusciti, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] successo al padre Francesco nel marzo dello agosto di quell'anno era morto Borso d'Este e non senza contrasti gli era quaternus sigilli pendentis", a cura di J. Mazzoleni, in Fonti aragonesi…, III, Napoli 1963, p. 116; Diario ferrarese, II, in Rer. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] seguì Muzio al servizio del marchese Alberto d'Este che, col fratello Niccolò (II), governava seguito passò al servizio di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 125, 266 ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] epistolario del D., recentemente segnalato dal Reale Simioli, raccoglie anche lettere al cardinale Alessandro d'Este, a deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria, Maria Anna.
Dopo questo incarico non ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] di Modena, Archivio Austro-Estense, filza III (Affari di Dalmazia); Min. Affari Esteri, Atti non riservati, tit. 4-2-2 (1818); C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita dell'arciduca Francesco IV d'Austria d'Este, Modena 1846, I, passim; T.Erber ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] all'ombra del più anziano ed avveduto fratello Francesco. Dei suoi primi anni di attività si del 1512. Catturati dal cardinale d'Este, i tre furono condotti prigionieri a degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, t. III, pp. 288-292; B. Farolfi, ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] p. 258).
Nel 1473 Ercole I d'Este lo inviò suo ambasciatore a Roma, dove dei corpi di s. Chiara e di s. Francesco eseguita da Sisto IV. Un gran da fare s.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II e III, Roma 1925, passim;A. Mercati, Componimenti in morte di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] , la resistenza di Francesco del Balzo, padre di d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d'Este. L'anno successivo fece parte del corteggio di Federico d . Palumbo, Gli Aragonesi alla guerra d'Otranto, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 367-371. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....