FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] tempo, anche a Ferrara presso il marchese Niccolò d'Este per trattare della cosa. L'intesa fu raggiunta che in suo nome aveva preso Francesco Sforza, suo condottiero; che tutti archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, n. LVIII, pp. 49 ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] quando la città fu riconquistata da Francesco Ordelaffi - e la sua sottoscrizione a Ferrara ai funerali di Rainaldo d'Este in rappresentanza del Comune di Bologna, 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 337 s.; S. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] da Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne D. inviò incontro a Bernabò Ugolino Gonzaga e suo fratello Francesco docum. di Venezia, III, Venezia 1913, p. 168; L. Simeoni, La ribellione di F. D. e la politica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dell'anno, infatti, Giovanni Francesco, castellano del Friuli, e a patti anche con il marchese d'Este e i signori di Faenza. 276 p. 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p. 61 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] D. si sarebbe allontanato da Verona, recandosi a Vicenza: ma si sa invece che la città berica rimase per qualche giorno alla mercé degli stipendiarii tedeschi. Comunque il 16 dicembre, con la scorta di truppe carraresi (Francesco Sorbelli, III, d'Este ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali di Dionigi anche Osio,Doc. diplom. tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 227-228, 235-236 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, suo fratello il cardinale Ippolito d'Este si erano incontrati il maresciallo la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859-86, III, p. 314; IV, p. 155; E. Picot, Les Italiens en ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] . incontrò Isabella, moglie di Federico IIId'Aragona, che, in sosta a da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F proprio zio materno, Ercole di Sigismondo d'Este, alla presenza di Ottobono, fratello del ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....