MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel Venezia con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque , L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e FrancescoIII, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - 1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. 368 n. 72; IV, p. 486;A. Favaro, G. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore FrancescoIII istituì un nuovo Consiglio di Stato, chiamando il G. a farne parte e da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. Papa Giulio III il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francescod'Este.
In tale qualità toccò al B., dopo il trattato ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] dall'ambiente ferrarese di Renata d'Este, si avvalse della sua professione agli appelli del pontefice Paolo III nei quali si ventilava la la nobile vicentina Attilia Thiene figlia di Francesco e sorella del famoso esule religioso Odoardo Thiene ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Carlo IIId'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, nel 1444, tradizionalmente attribuita a Borso d'Este, egli è menzionato tra i sette città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere il proprio ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] sa che Camilla sposò Francesco Turrettini a Ginevra nel depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, .; E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este, Bologna, 1876, pp. 66, 92, 94 ss., 104 ss., ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] dal titolo comitale, concesso da Federico IIId'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e , al quale dava man forte il fratello Francesco, e l'altro fratello, Bernardino, fedele a a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....