BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] accettava egualmente da Filippo III e dai ministri spagnoli, successive fasi del conclave, è vero d'altra parte che mantenne pur sempre Maurizio di Savoia all'Este, e al centro come per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al M. Pfaff, Introductio in historiam theologiae literariam..., III, Tubingae 1726, pp. 40-174).Ma il Storia di Este e del suo territorio, Este 1956, pp. 538-540; M. D'Addio, Il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] era entrato in sempre maggiore confidenza ("Este, bribon de cardenal es el verdadero dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento pp. 62, 232, 235 s., 374 s., 378, 401; III, pp. 88, 184 ss., 354 s.; Memorie di S. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] nella Cronaca della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo di s. Alessio e s. Francescod'Assisi. Il M. conosceva (2000), pp. 175-187; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, pp. 1, 3; A.M. Querini, ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia Noviembre,y Deziembre,y este Año de 1681. por Chile 1908-1909, II, pp. 532 s., 537; III, p. 69; R. Streit, Bibliotheca Missionum, II P. Paylore-T. De Grazia-D. M. Powell, Kino… A ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] iscrizioni di Padova e del museo di Este - fu avviato agli studi di con il veronese Francesco Angeleri, allora insegnante V. D., in Il Nuovo Risorgimento, III (1893), pp. 145-50; C. Cipolla, V. D., ibid., pp. 65 ss.; E. Ferrero, V. D., in Atti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto curieux, qui n'ont point esté publiés, I, Paris 1663). Di Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna.
Tra ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] cardinal Francesco Pacheco, a entender que está V. M. en este negocio mas blando de lo que ha pp. 25 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 613-15; p. 106; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III Monasterii 1923, p. 334. ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] canonico teologale della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo italiana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301; E. De Tipaldo pp. 59-62; D. Rebaudengo, Torino racconta. Diario manoscritto di Francesco Ludovico Soleri dal ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] Nobiliario del Galluppi, il D. è detto figlio di Francesco e di una non vescovo di Vieste (e non di Este, come quasi tutti i biografi riferiscono). . 90-94; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....