GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Isabella d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga al 1527, in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome et la Renaissance. Essais et ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368 rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare truppe della Chiesa al comando del marchese d'Este. Al Conte Verde G. XI affiancò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d'Este duca di Ferrara (30 dic. 1501); Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493 è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Francesco Sforza e ai suoi discendenti. Il riconoscimento da parte papale della sovranità degli Sforza in un’area soggetta alla giurisdizione dell’Impero germanico comportò un’indiretta smentita dei diritti che Federico IIId che Borso d’Este, suo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] aprile 1513) tra i cardinali incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione di Modena e nel giugno colloqui di religione.
Ostacolato da Francesco I, dai principi tedeschi e dallo stesso Paolo III, che, per quanto intento a ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] al conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito di Paolo III, che nel giugno 1538 promosse una forte pressione francese a favore dell'elezione del cardinale Ippolito d'Este. Giunto a Roma, il Cervini parve subito candidato autorevole ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Antonio Santacroce e Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1629), nonché Rinaldo d'Este (1641). Nella crescente 1932-34, ad indices; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967-68, ad indicem; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] d’archivio (era prefetto della biblioteca e dell’archivio di Casa d’Este , Notai di Cittadella, Notaio Francesco Spiera, Testamentum D. Leonorae Iustinianae Miatij, Die 1767-1768: I, p. 112, 1/9.
88 Ibidem, III, p. 3, 6/1.
89 Ibidem, IV, p. 178 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dotto umanista e astrologo di Isabella d'Este Gonzaga (Federici Vescovini, 1987). Mitra -Dionigi l'Areopagita, De divinis nominibus, in PG, III, coll. 585-994: 693-700 (trad. franc. 525; B. Nardi, Il canto di S. Francesco, L'Alighieri 5, 1964, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] in feudo al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite di natura su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....