GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva - 25 luglio 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] a Caterina un nuovo papa (possibilmente il cardinale Ipppolito d'Este), più sensibile alle particolari esigenze della corte francese.
Quando avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardin, III, Paris 1865, p. 516. Cfr. poi H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] ) lo portava, comunque, a difendere la politica conciliante di Enrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò d'Este nutrivano delle mire; tale povertà era dovuta, almeno in parte, al rifiuto del F. di cumulare i benefici. Francesco ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] del B.: certo è che il pontificato di Callisto III non fu per lui così ricco di titoli e del suo matrimonio con Alfonso d'Este. E finalmente, nel settembre tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che Giulio II non intendeva ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente ; Cronaca modenese di Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, III, Parma 1865, p. 18; VIII, ibid. 1871, p inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] dell'opera riferiva di esperimenti compiuti con Francescod'Este e della realizzazione, patrocinata da quest' 51, 374 s., 411 s.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, 1638-1646, Bari 1967, pp. 208, 236, 239, 504 s.; Opere di E. Torricelli, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] insieme con Francesco Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era 109-115, 119, 139 s., 146 s., 151; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, 537, 549, 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] in seguito alla conquista francese di Milano, Federico IIId'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] raccomandava al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore 1844, pp. 197 s.; A. v. Reurnont, Aneddoti storico-letter., III, I Menechmi a Firenze, in Arch. stor. ital., s. 3, ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] altresì, dalla lettera di dedica a Francesco Bragadin delle sue Quaestiones in consequentiis Strodi Le famiglie nobili della città d'Este, Bari 1894, pp. 20 97; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 838 s.; E. Garin, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....