GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, Ferrante Gonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d'Alba e Alfonso d dal vero negli affreschi della Cancelleria, a Roma, con Paolo III nell'atto di dispensare ricompense. Il ritratto che forse meglio ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] finché un pesante intervento di Francesco Patrizi, assoldato dal duca Alfonso II d'Este, non gli impose di uscire à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. anche J. B. G. Galiffe, Quelques pages d'histoire exacte...,Genève 1862, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] I d'Este duca di Modana e di Carlotta Felicita principessa d'Annover , Faenza 1934). Fornì i canti II e III alla cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione gli allievi del M. furono Eustachio e Francesco Maria Zanotti, il primo dei quali gli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] '15), poemetto latino in onore di Alfonso d'Este e Isabella Gonzaga. Quest'opera è posta Agen, sotto la protezione di Francesco I e al seguito di Rabelais et J. C. Scaliger, in Revue des études rabelaisiennes, III (1905), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] della visita ufficiale dell'imperatore Federico III a Ferrara per il conferimento a Borso d'Este del titolo ducale di Modena e , e dell'agosto 1478 un'altra al mantovano Giovan Francesco Genesso per la morte del fratello Ludovico, nella quale gli ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] servizio alla corte dei cardinal Rinaldo d'Este. Di questo soggiorno romano, interrotto dal 1651 dell'imperatore Ferdinando III. A Eleonora il D. legò le sue fortune di 'autore, nel 1686 (Venezia, Francesco Valvasense). A un interessante esperimento ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] vedere rispettivamente il duca Francesco, asceso al potere nel -R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este, ibid., XXXV(1900), pp. 222 s.; V 389, 511 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 97, 99; M. Gedda, Di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , se per conto di Francesco Sforza o di Leonello d'Este. Ma alla morte di Leonello (1° ott. 1450) il D. si trovava a Ferrara; V. Zaccaria, L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III [1952], pp. 85-118; Id., P. C. Decembrio traduttore della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Chiese di essere sepolta a S. Francesco della Vigna "col vestito del ordene d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este portano il nome del destinatario, quella a Enrico III di Valois, che apre la raccolta e a ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] durante le feste in onore di Paolo III in visita nella città, poco prima di Giolito e fratelli), con la dedica a Ercole II d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del duca di e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....