ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 1546, a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 a Cittanova d'Istria, nonché la prediletta "possession" di "Solesin", presso Este, 1627, pp. 1-37 passim; A. Superbi, Trionfo d'heroi... di Venetia…, III, Venetia 1629, pp. 68 s.; G. Fiorelli, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] 'ordine degli Umiliati, o al terz'ordine di S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. il De scriptura aurea del Libro (S, III, vv. 1-4), la Disputatio mensium ( de l'Yver et de l'Esté). Giunta in Italia tramite versioni ed ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] di G. Prezzolini, Bari 1910, p. 372; F. Galanti, Uno scritto inedito di C. Gozzi, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXVI (1906-07), disp. III, 2, pp. 169-186.
Biografia e critica: fondamentale è l'opera di E. Masi, La vita, i ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da Diacceto e del Vettori della Vita di Alfonso da Este di Paolo Giovio nel 1553 ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. Appunti per la fortuna francese di G., Torino 1973; D. Maestri ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco et eccellentiss. madama Leonora di Este et raccolte da Gregorio Ducchi…, province d'Alessandria e Asti, XXXV (1926), p. 163; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] illustri d'Italia... (Vinegia 1609) di Francesco B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 43-49; F. Tonelli, VI, Venezia 1853, p. 550; G. Nuvolato, Storia di Este…, Este 1851-1853, p. 12 n. 2; G. B. C ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Baliano (III), del quale diventò amico, compagno d'armi e "compere".
Documenti d'archivio mostrano d'Amadi, dal nome del copista o del compilatore dell'unico manoscritto che se n'è conservato, il veneziano Francesco "Tant a esté Renart en guerre ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Erano suoi protettori gli ambasciatori veneziani Francesco Pesaro e Alvise Almorò Pisani; le p. 115; G. Polcastro, Opere, III, Padova 1832, pp. 91-103; D. M. Silvela, Obras póstumas de D. Leandro Fernandez de Moratin, III, Madrid 1867. pp. 237 ss.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] squarzo de campi dusento" nei pressi di Este, dalla resa - lamenta il C. d'Italia, disceso da sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Maria sconico, Venezia 1979, p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] serenissimo Francesco principe di nel tomo III della Nuova Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze II, Torino 1825, p. 19; S. De Renzi, Storia d. medicina ital., V, Napoli 1848, pp. 907, 915; . ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....