COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] . VIII, 8, 16, parte II, c. 51; parte III, c. 39; ma vedi le rettifiche di C. Arlia, Toscana e per il cardinale d'Este, si recò forse dapprima 91, 93 s., 99, 106, 138 s. (per Anna Francesca); D. Bianchi, Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222-224; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1901, vol. ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] i fasti delle nozze di Tristano Sforza con Beatrice d’Este sotto forma di lettera all’oratore ducale in Venezia 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III, pp. 14, 42, 50, 131, 147 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] sonetto indirizzato ad Alberto d’Este (allora associato al corte carrarese di fine Trecento (il Francesco da Carrara cui si fa cenno dovrebbe 145 s.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III (Il Trecento), Vicenza 1958, p. 162; G.M ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] lo informa dei movimenti delle truppe di Francesco Sforza e consiglia di radunare le forze Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali di Dionigi anche Osio,Doc. diplom. tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1882, pp. 227-228, 235-236 ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] moglie…, ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, dedicati a F. Badoer, , infine, la Genealogia dei marchesi d'Este è conservata nell'Archivio di Stato 248 (=10625). Una Orazione a papa Paolo III è edita nelle Orazioni politiche del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] Francesco tentò invano di sistemare il F. alla corte dei Gonzaga come precettore. Il 23 genn. 1460 si trovava a Ferrara: accolto con munificenza dal duca Borso d'Este 99, 320 s.; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Cosimo I, Alfonso d'Este, il duca concesse al Nel 1560, alla morte dello zio Francesco, iniziò una lunga lite col fratello , 1, 505, inss.4,5; Arch. Capponi, cass. 1a ins. III; Firenze, Bibl. Riccardiana, Manoscritti, 2139; 2438 (parte I), cc. 47r ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] anche Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità, nel 1516 vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, III (1865), pp. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Francesco, la cui morte fu comunicata a Panfilo mentre si trovava a Trento (ibid., c. L4r).
La sua opera più significativa sono Gli centonici et historici capitoli (Camerino, Er. A. Gioioso e G. Stringario, 1579), dedicati al cardinal Luigi d’EsteIII ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....