GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Carlo IIId'Angiò Durazzo dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, nel 1444, tradizionalmente attribuita a Borso d'Este, egli è menzionato tra i sette città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere il proprio ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il marchese d'Este, i da Correggio, Genova, il duca di Savoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco 1745, coll. 1778 ss.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] , il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldo d'Este, uno dei pochi cardinali italiani a sostenere le Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S. Tabacchi, Per la ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano(, III, Milano 1890, p. 330 n. 412; C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] Francesco Novello, per dimostrare che la propria benevolenza verso il C. non era stata turbata dal tradimento di Artusio, gli avrebbe concesso in moglie nel 1392 una cugina di Taddea d'Este al sigillo, III, n. 9; Ibid., Cavalli, filza III, nn. 3 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] cattedra mattutina di Francesco Capodilista, svolta un nuovo impulso grazie all'opera di Leonello d'Este e in seguito di Borso, suo fratello Trento, in Arch. stor. per Trieste, Istria e Trentino, III (1886), p. 306; G. Pardi, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e di Ferdinando de' Medici riuscì Bologna 1967, p. 426; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, passim ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] nessuno a Roma gradiva che il card. d’Este avesse nel Collegio tre cardinali suoi. Senza , Camillo Strozzi e Francesco Rangoni, ad ossequiare il . prov. modenesi, s. 8, I (1948), p. 66; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] e un palazzo in Bondeno.
Morto Clemente VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi di novembre 1534, mandato V nel 1536, cercò di ottenere una condotta per Francescod'Este. Interessanti, specialmente in relazione al momento, sono alcune ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Bologna, fu cameriere segreto di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì 1993; II, ibid. 1999; III, ibid. 2002; IV, ibid. 2002, ad indices; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, III, Modena 1783, pp. 58 ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....