BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] alcuni "vasi cristallini" da Isabella d'Este. Nel 1508 è castaldo dell M. Caffi, Frate Simone da Camerino e una lettera a Francesco Sforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI Lombardia, in Rass. bibl. dell'arte ital., III (1900), p. 218; P. F. Marcou, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] un Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, alfa W.5. nel 1473-74 (Modena, Archivio capitolare, O.III.4, 5), da lui miniati per il duomo Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] alla mano di Francesco Bossi da Este (De Logu): 424; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, III, Padova 1862, p. 63; G. Morazzoni, di S. L., ibid., XXXI (1977), pp. 223 s.; Tesori d'arte a Venezia (catal.), Venezia 1978, pp. 100 s.; A. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] 7-10 (anche per Francesco); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. , 126-28; S. Zamboni Pittori di Ercole I d'Este, Ferrara 1975, pp. 31 s.: 36; D. Scaglietti Kelescian, in Pittura a Rimini fra gotico e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , ve ne è una eseguita per Paolo III in vista del giubileo del 1550, rimasta , antichità, ai nipoti Giovan Francesco Bonzagni e Lorenzo Fragni, e G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, p. 695; C. von Fabriczy, ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. raffigurazione di S. Francesco che riceve le stigmate pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento, in Rass. d'arte, n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. Sighinolfi, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, Burg bei M. 1930, ad Indicem; III, ibid. 1940, ad Indicem. M. Salmi, Ilpalazzo dei Cavalieri e la ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonora d'Este Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina , II, p. 558 (sub voce Bartolo, Francesco di); L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] quadri del principe Cesare d'Este (Campori). È d'altra parte da tener V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III, p. 25; G. Fiori, Ilproficuo soggiorno 1931, pp. 165, 169; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di fiori, in Arte veneta, IV( ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] d'archivio, sono documentate esemplarmente dalla riproduzione degli "studioli" di Isabella d'Este Venezia (in Rassegna di architettura, III [1931], pp. 201-210 (entrambi del 1942); della chiesa di S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....