Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III ( ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] 1496, tornò a Mantova ai servizî del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio Gianfrancesco, e poi anche per Isabella d'Este, che gli andò delle sculture Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] d'Este e villa Adriana a Tivoli. Tra i cipressi storici va pure ricordato quello di Somma Lombardo, ultramillenario, e che lo storico del 1700 Francesco Grande, rimosse dopo 800 anni da Eugenio III per sostituirle con altre di bronzo vennero trovate ...
Leggi Tutto
Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] Galleria Estense), già nel S. Francesco di Mirandola: opera vibrante di trovano nel Cristo nell'Orto, della Galleria d'arte antica a Roma; e, in minor Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., Storia dell'arte italiana, VII, iii, Milano ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Antonio Morassi
Ebanista, nato a Parabiago il 13 novembre 1738, morto ivi il 16 novembre 1814. Lavorò prima da falegname nel locale monastero dei cisterciensi, e dall'erudito Antonio [...] arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este. Qualche anno più tardi succursale a Milano, coadiuvato dal figlio Carlo Francesco (1758-1835) scolaro, per il dei M., in Boll. della Città di Milano, III (1918), pagine 53-56; Tieme-Becker, Künstler-Lex ...
Leggi Tutto
Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] a Roma per l'elezione di papa Giulio III: infine gli affidò l'ufficio di ambasciatore ordinario occupava nel 1554 per l'elezione del doge Francesco Venier, e che occupò fin che visse. fra cui la Storia dei principi d'Este, che alcuni a torto affermano ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] di Giovanni Francesco, dottore in a Codevigo e ad Este, avendo di sovente incarichi vita del R., suppl. 2 del Giorn. stor. d. lett. italiana, Torino 1899; id., Nuovi documenti sul in Boll. Museo Civ. di Padova, n. s., III (1927), nn. 1-2; V. Rossi, Le ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Isabella d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga al 1527, in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome et la Renaissance. Essais et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] restituire Modena e Reggio al duca d'Este e di rimettere a Bologna i de' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....