. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] o fantasie sui monumenti funebri per Niccolò III e per Borso d'Este, attesterebbero una sua lunga e varia attività mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta l'opera, di grande intento decorativo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] nel 1518 e inviate in Francia a Francesco I, parla con dispregio nella nota lettera a Michelangelo. Le commissioni piovevano da ogni parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I d'Este, bramoso di porre, accanto all'opera ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este.
del Moro. Dopo aver seguito ancora l'alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase, con tutto il ducato, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e di S. Nicolò. La prima di antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] S. Francescod'Assisi e il suo ordine, e si adoprò ad ottenerne l'approvazione da Innocenzo III. Gli furono di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i C. nelle armi e nelle ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] come una citazione di Teofilo (Divers. artium schedula, III, p. 27 segg.; circa il 1100) e una Pietro Figino, Bart. Piatti, Francesco Pellizzone e Martino Ghinello; l' Romero (armature per Alfonso II d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ordine del papa dopo la sottomissione dei Tiburtini.
Fedele ad Eugenio III, Tivoli, collegata ad altre città del Lazio, riprese le armi contro Villa d'Este e Le fontane di Villa d'Este, ed è probabile che frequentando la chiesa di S. Francesco, dal ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] del '400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di condotti dal Carmagnola e i Milanesi condotti da Francesco Sforza e da Niccolò Piccinino, i primi Ferrara tra li viniziani ed il duca Ercole d'Este) dice: "... Vennero loro incontro (ai ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] IIId' d'Este, in Studi storici di A. Crivellucci, XV-XVI (1906-07); F. Savini, Le relazioni di Giosia Acquaviva coi Visconti e con gli Sforza, in Arch. stor. napol., XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] , Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo IIId'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....