Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] unciale in non poche iscrizioni africane a partire dalla fine del sec. IIId. C., e a cominciare dalla fine del IV anche in altri , leponzio. Il gruppo veneto ha il suo centro in Este, ma è rappresentato fino in Carinzia; linguisticamente si collega ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, come quello del cardinale Ippolito d'Este, che fa recitare a Roma rappresentavano intanto le opere di Francesco Cavalli, allievo del Monteverdi. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva portata al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino . Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e per Roma ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi romani Poggio, nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi nuovi tutti questi esercizî al principe Lionello d'Este, perché da essi ritrarrà vantaggio il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, Vignola; quello del cardinale Ippolito d'Este a Tivoli, costruito da Pirro Ligorio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alla Galleria dell'Accademia), Francesco I vi manda a tradurre cartoni del Primaticcio, Enrico III vi fa eseguire i panni (1540-1575) una Storia di Romolo e Remo per il cardinal d'Este.
Ma nella seconda metà del sec. XVI anche la prospera industria ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] poi anche quello di Colonia. Così alla XII sessione (seconda sotto Giulio III), erano presenti già, con i tre presidenti e il Madruzzo, 2 card. d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a Francesco II ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la prigioniero del duca Alfonso d'Este, che trattò l'illustre Franke, Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] un tentativo di resistenza a qu̇este condizioni fatto da Goffredo di Buglione Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico IIId'Inghilterra, invece di far guerra, come potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] invenzioni della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di Pirro Ligorio che nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e segg.; H. Jordan-C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, III, Berlino 1907, s. v.; R. Lanciani, Ruins and Excavations ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....